G. La Face Bianconi, Didattica dell’ascolto e didattica laboratoriale, «Riforma e Didattica tra Formazione e Ricerca», XI, n. 2, marzo-aprile 2007, pp. Prima dell’ascolto: Verdi e il melodramma 47 - 60 [Chapter or essay] G., La Face Bianconi, L'educazione musicale, «RIFORMA E DIDATTICA», 2006, X, n. 4 sett.-ott., pp. 2. La proposta di didattica dell’ascolto che Giuseppina La Face Bianconi offre nel volume dedicato all’analisi del ciclo schubertiano Die schöne Müllerin D. 795 sembra quasi la di mostrazione di questo stretto rapporto tra ripetizione, memoria e con centrazione. DONATELLA RIGHINILA DIDATTICA DELL’ASCOLTO: STRADA MAESTRA PER EDUCARE ALLA MUSICA Il titolo di questo contributo si rifà a quello dell’intervento introduttivo di Giuseppina La Face Bianconi per l’apertura del Convegno Internazionale Educazione Musicale e Formazione tenutosi a Bologna dal 12 al 14 maggio 2005, organizzato dal Dipartimento di Musica e Spettacolo dell’Università … Il primo livello, didattica dell’ascolto, si articola in tre fasi, secondo la metodologia di riferimento elaborata da La Face Bianconi: SVOLGIMENTO DEL PERCORSO 2.1. Giuseppina La Face Bianconi , ordinario di Storia della musica e di Pedagogia musicale, dirige il Dipartimento di Musica e Spettacolo dell'Università di Bologna. By G. La Face Bianconi Abstract Atti del Seminario sulla Didattica dell'ascolto promosso dalla Fodnazione Ugo e Olga Levi per la Musica (Venezia) e dal "Saggiatore musicale" (Bologna), svolto il 1-2 dicembre 2005 nella sede della Fondazione (Palazzo Giustinan Lolin). Didattica dell’ascolto e didattica laboratoriale 18 Giuseppina La Face Bianconi Il sapere musicale degli insegnanti 27 Anna Rita Addessi Parte II - Il laboratorio musicale Verso una pedagogia laboratoriale 37 Lavinia Zoffoli Ritmando… costruisco un laboratorio 41 Federica Chiappori Falstaff: un … Una lettura didattico-disciplinare Autori. corso può essere rivolto anche a studenti che non leggono la musica: l’insegnante ricorrerà alla didattica dell’ascolto, la cui metodologia è ormai con-solidata,5 secondo modalità che si chiariranno più avanti (par. G. La Face Bianconi, Didattica dell'ascolto e didattica laboratoriale, in: Musica, ricerca sul curricolo e innovazione didattica, NAPOLI, TecnoDid, 2007, pp. STRADA MAESTRA PER EDUCARE ALLA MUSICA. Giuseppina La Face Bianconi La didattica dell'ascolto. “Musica e Cultura a Scuola: la didattica dell’ascolto per comprendere la musica” Programma dettagliato e calendario del corso 1. mercoledì 5 settembre 2018, ore 15-18, Salone Marescotti del Dipartimento delle Arti (Università di Bologna), via Barberia 4: lezione della prof. Giuseppina La Face Bianconi su contenuti e metodi della didattica dell’ascolto nella Scuola. 18 - 26 (Quaderni dei gruppi di ricerca USR ER e IRRE ER) [capitolo di libro] G. La Face, Le pedate di Pierrot: la comprensione musicale e la didattica dell'ascolto, in: C'è musica e musica.Scuole e cultura musicale, NAPOLI, TecnoDid, 2006, pp. 2 Vediamo in che modo. Musicale e Formazione tenutosi a Bologna dal 12 al 14 maggio 2005, ... Berta Martini, La didattica dell'ascolto. 2.5.1-4). 35 - 37 [Comment or similar]. Il titolo di questo contributo si rifà a quello dell’intervento introduttivo di. DONATELLA RIGHINI. 511-544; DOI: 10.1420/27077; Buy; Cite Abstract; Informations and abstract. LA DIDATTICA DELL’ASCOLTO:. 15-21 Apprendimenti musicali e didattica di laboratorio: documenti di sintesi per una riflessione pedagogica e metodologica, a cura di C. Cuomo e … Per le librerie. Giuseppina La Face Bianconi per l’apertura del Convegno Internazionale Educazione. La trasposizione in questo percorso si articola in due livelli, incentrati sulla didattica dell’ascolto e sulla didattica dell’esecuzione. Journal; Musica e storia; ISSN: 1127-0063; Il Mulino; Articolo; 3/2006, dicembre; pp. L'articolo ha costituito, insieme con due relazioni di pedagogisti esperti di didattica (M. Baldacci, B. Martini), la tesi di base di un seminario sulla Didattica dell'ascolto promosso dalla Fondazione Ugo e Olga Levi per la musica (Venezia) e dal "Saggiatore musicale" (Bologna), tenuto a Palazzo Giustinian Lolin (Venezia) il 1-2 dicembre 2005.